Le attività nelle scuole secondarie di primo e secondo grado si articolano in due o più incontri con le singole classi in cui studenti e studentesse vengono coinvolti/e nell'analisi degli estratti dei testi letterari e nella discussione sul rapporto fra stereotipi di genere e linguaggio. Gli incontri si possono tenere in italiano o in inglese e vengono concordati con i/le docenti delle classi in maniera da orientare il lavoro in accordo con l'indirizzo e gli interessi specifici di studenti e studentesse.
Se richiesto dai/dalle docenti possono anche essere organizzati incontri plenari con più classi.
I/le docenti interessati/e all'organizzazione dei laboratori per le loro classi possono contattare i membri del progetto di ricerca.
Anno scolastico 2022-23
Liceo Linguistico A. Spinelli, Torino (marzo-aprile)
Classi 5F (Prof.ssa Luisa Bozzo), 5B (Prof.ssa Alessandra Balbo), 3G (Prof.ssa Simonetta Marcantoni).
Focus su:
La scrittura sperimentale di Woolf; la storia delle donne e i ruoli di genere in "A Room of One's Own" (Prof.ssa Teresa Prudente)
La figura della flâneuse nella storia della letteratura e in Mrs. Dalloway (Dott.ssa Valentina Borla)
Linguaggio e stereotipi di genere, da Virginia Woolf al panorama linguistico contemporaneo (Prof. Federico Sabatini)
Analisi degli estratti di testi letterari forniti e discussione sugli stereotipi di genere nell'esperienza degli studenti e delle studentesse. Gli incontri si sono tenuti in inglese.
IIS Santorre di Santarosa, Torino (aprile-maggio)
Classe 5B Liceo Economico Sociale (Proff.sse Paola D'Alessandro e Irene Carnazza)
Focus su:
La storia delle donne e i ruoli di genere in "A Room of One's Own" (Prof.ssa Teresa Prudente)
La figura della flâneuse, l'intitolazione a Woolf a Torino, dati preliminari del questionario sul sito del progetto (Dott.ssa Valentina Borla)
Linguaggio e stereotipi di genere, da Virginia Woolf al panorama linguistico contemporaneo (Prof. Federico Sabatini)
Il lavoro delle associazioni sul territorio, interventi di Telefono Rosa (Anna Ronfani), SeNonOraQuando Torino (Laura Onofri), Toponomastica Femminile (Monica Cerruti e Chiara Sonzogni), Zonta Torino (Beatrice Buzzi Langhi).
Discussione sugli stereotipi di genere negli esempi reperiti da studenti e studentesse nel panorama linguistico dei media (tv, pubblicità, social media)
Liceo Artistico Fois, Cagliari (26 aprile)
Classe 5A (Prof.ssa Alberta Gallus)
La scrittura sperimentale di Woolf; la storia delle donne e i ruoli di genere in "A Room of One's Own" (Prof.ssa Teresa Prudente)
Linguaggio e stereotipi di genere, da Virginia Woolf al panorama linguistico contemporaneo (Prof. Federico Sabatini)
Analisi degli estratti di testi letterari forniti e discussione sugli stereotipi di genere nell'esperienza degli studenti e delle studentesse