La ricerca si sviluppa in sinergia con le seguenti azioni sul territorio:
Coordinamento con le associazioni ed enti sul territorio
Organizzazione di gruppi di lavoro, workshop e incontri pubblici che, partendo dagli elementi della ricerca, riflettano sul tema e giungano all’elaborazione di proposte per implementare il carattere gender equal dello spazio urbano di Torino.
Le attività si svolgono in collaborazione con SeNonOraQuando Torino, Telefono Rosa, Toponomastica Femminile Piemonte, Zonta Club Torino
2. Educazione alla città inclusiva:
Spazio, linguaggio e discriminazione di genere: incontri e laboratori nelle scuole superiori di primo e secondo grado che, partendo dai riscontri della ricerca, propongano riflessioni e lavori su:
1. La persistenza degli stereotipi di genere, impliciti ed espliciti;
2. come essi vengano veicolati dal linguaggio;
3. come influiscano sulla fruizione, da parte delle donne, dello spazio urbano, favorendo la formazione di pregiudizi, la pratica di forme di discriminazione, la limitata sicurezza della donna (con analisi di casi studio e dati statistici relativi ad episodi di sessismo, aggressioni, stalking, molestie).
Donne e toponomastica: laboratori nelle scuole superiori di primo e secondo grado; in coordinamento con l’azione promossa dall’Associazione “Toponomastica Femminile”, le attività includeranno:
1. analisi della disparità di genere che risulta dalle statistiche sulle intitolazioni di strade, piazze, e spazi urbani (si vedano i dati di https://mappingdiversity.eu/; per quanto riguarda Torino, le intitolazioni a figure femminili rappresentano solo il 5% del totale delle intitolazioni a persone);
2. mappatura ragionata delle intitolazioni sul territorio locale ed elaborazione di percorsi in città che evidenzino distribuzione, significato e implicazioni delle intitolazioni femminili, 3. proposte di nuove intitolazioni.